La ‘nduja è uno dei prodotti tipici più conosciuti della regione calabrese. La ‘nduja è un insaccato dalla consistenza morbida, dal sapore molto piccante, dal profumo intenso e dal colore rosso vivo: un gustoso e infuocato salame spalmabile che al giorno d’oggi si è fatto conoscere ovunque ed è ormai diffuso e apprezzato in più […]
All Posts By: Redazione Cooking Magazine
Impastatrici planetarie
Cucinare con un’impastatrice planetaria sarà tutta un’altra cosa Chi cucina sa quanto sia importante la fase della preparazione. Nel corso degli anni, l’industria tecnologica ha proposto sempre nuovi e innovativi apparecchi utili a tale scopo. L’impastatrice planetaria In un tempo non molto lontano, tutti i tipi di impasti venivano fatti a mano. Le nostre nonne […]
I piatti tipici della regione Campania
Non solo pizza: alla scoperta della gastronomia campana! Con una storia millenaria fatta di dominazioni e contaminazioni culturali la gastronomia campana esprime appieno la creatività e l’identità del suo popolo. Dai greci ai romani, dalla dominazione araba a quella spagnola, passando per le tradizioni contadine del suo entroterra, la gastronomia campana mescola sapientemente antichi saperi […]
Le spezie in cucina
Spezie in cucina: come usarle bene Esistono così tante spezie in cucina che potremmo essere dubbiosi circa il loro uso. Ebbene, meglio addentrarsi con consapevolezza in questo fantastico mondo e scoprire le varie proprietà. Cannella: di colore arancione scuro e dalla dolce fragranza, viene utilizzata soprattutto per dolci e biscotti. Questa spezia ha proprietà anti-infiammatorie e […]
I piatti tipici di Natale
Natale è una delle feste più belle dell’anno, perché rappresenta l’occasione per rivedere amici e parenti e sedersi tutti insieme allo stesso tavolo. Un’occasione conviviale così importante deve ovviamente essere onorata con piatti gustosi, e sotto questo aspetto la tradizione culinaria italiana offre centinaia di ricette. In queste righe faremo un breve viaggio tra alcune […]
Il panettone
Tradizione del panettone a Natale: storia e origini del famoso dolce Il panettone è un dolce italiano originario di Milano che si chiama panetton e si pronuncia panetũ in dialetto. Questo dolce è tipico di Natale e Capodanno nell’Europa occidentale e meridionale ma è famoso in tutto il mondo. Come è fatto il panettone? Il […]
Le castagne
Castagne: ricette e benefici per il cervello, le ossa, il cuore e altro ancora Quando la temperatura inizia a precipitare, ad avvicinarsi sempre di più allo zero e i fiocchi di neve iniziano a cadere, non c’è niente di più confortante che raccogliere castagne e farle arrosto, oppure comprarle da un venditore ambulante. Dalle cene […]
L’uso dello sterilizzatore in macelleria
L’importanza di un armadietto sterilizzatore in macelleria In macelleria lo sterilizzatore è un elemento fondamentale, considerata l’uso intenso che si fa dei coltelli. Questo particolare strumento è dedicato alla disinfezione profonda dei coltelli, le cui lame devono essere totalmente sterili e private dei residui organici pericolosi, che possono favorire la presenza di batteri, microbi ed […]
La storia e la preparazione della piadina
La storia e la preparazione della piadina La piadina è un rinomato prodotto alimentare appartenente alla Romagna, nonché uno dei simboli dell’intera regione. La sua popolarità è talmente elevata da rendere questo alimento onnipresente nell’area romagnola: moltissime infatti sono le piadinerie che la preparano a mano e la vendono ogni giorno. Sebbene la piadina romagnola […]